La preparazione del viaggio comporta sempre una dose di stress e spesso gli appunti più banali ci scivolano dalla mente. Potete stampare questa lista oppure potete copiarla lista su uno dei vostri tablet o smart phone perchè è composta da poche ma indispensabili informazioni. E se avete qualche suggerimento da fornirci potete sempre farlo scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
12 Promemoria: prima del viaggio
RICORDATEVI…
1. …il passaporto (unico documento d’identità valido in Russia);
2. …il visto per la Russia solitamente sul passaporto;
3. …il biglietto (aereo, treno, autobus, ecc);
4. …che una volta atterrati, appena prima di attraversare la dogana, vi verrà consegnata la carta di migrazione che dovrete restituire all’uscita dalla Russia;
5. …di tenere valori, computer, cellulari e caricatori nella valigia a bordo (lasciando cose di minore importanza caricate nella valigia in stiva);
6. …di trascrivere l’indirizzo preciso dell’appartamento o dell’hotel al quale vi state recando;
7. ...di dare un’occhiata alla temperatura connettendovi a SPB 24 portando i vestiti che conseguentemente si confanno (scarpe resistenti all’acqua ed un ombrellino in primis);
8. …che in Russia ci sono solo le prese a 2 per la corrente per computer e cellulari, le prese a 3 in molti appartamenti e hotel non sono previste;
9. …di cambiare euro in rubli all’aeroporto appena arrivati (e non in Italia dove il cambio è pessimo) in uno dei vari punti cambio;
10. …di spostare le lancette avanti di una o due ore appena arrivati (a seconda della stagione);
11. …di portare qualche aspirina, anche se particolari medicinali non sono indispensabili (sulla Nevsky a San Pietroburgo ci sono svariate farmacie);
12. …che con un moderno cellulare con WiFi potrete connettervi ad internet in tantissimi bar o ristoranti e che il modo migliore per chiamare casa (anche numeri fissi o cellulari) sarà fare una ricarica su Skype ed avere un computer portatile con sé; in alternativa, potrete andare in uno qualunque degli internet caffè.
12 Consigli: da ricordare a San Pietroburgo
E' SEMPRE MEGLIO…
1. ...tenere una mappa del centro a portata di mano (con segnato il luogo dove soggiornate) e la mappa della metropolitana;
2. ...non bere acqua dal rubinetto perché non è potabile;
3. ...non cambiare i soldi in banca ma nei vari punti cambio perché il tasso è migliore;
4. ...lasciare un 10% di mancia nei ristoranti;
5. ...non tenere il portafogli nella tasca dietro dei pantaloni oppure in luoghi visibili;
6. ...avere dei rubli in contanti con sé perché spesso e volentieri le macchinette che dovrebbero leggere le carte di credito negli esercizi pubblici non funzionano;
7. ...tenere a mente alcuni punti fermi nella città perché molte vie si assomigliano e ci si perde facilmente;
8. ...connettersi a www.spb24.it per qualsiasi informazione su musei, teatri, ristoranti, discoteche e altri servizi;
9. ...ricordarsi che San Pietroburgo è 24: in città ci sono tantissimi locali o negozi aperti 24 ore su 24;
10. ...se avete qualche problema particolare, provare a chiedere informazioni fermando qualcuno per strada (potrebbero non rispondervi, dovesse succedere in ogni caso non avrete perso nulla);
11. ...contrattare con i tassisti: se dicono una cifra, abbassate del 40%, se non riuscite a comunicare, mostrate l’indirizzo dove volete andare e i soldi che giudicate opportuni;
12. ...tentare di rivolgersi perlomeno in inglese, anche se stentato, quando siete in un esercizio pubblico: e ricordarsi che siamo tutti ospiti in un paese straniero.