A complicare la situazione c’è il fatto che in diverse poste la registrazione non è più permessa e quindi è necessario registrarsi all’UFMS, l’ufficio russo della migrazione, che però non ha esteso l’orario di lavoro: per qualcuno è tecnicamente impossibile riuscire a registrarsi in un giorno, soprattutto se la permanenza è di 3-4 giorni e a cavallo con una festività nazionale (quando l’UFMS non lavora).
Questa norma è stata inserita per via dell’imminente Confederation Cup e verrà riproposta il prossimo anno durante i mondiali di Russia 2018 e riguarda 4 città: Mosca, San Pietroburgo, Sochi e Kazan. A onor di cronaca dobbiamo dire che la registrazione a San Pietroburgo viene richiesta raramente: in strada, almeno di giorno, i controlli sulle registrazioni sono cessati da tempo, così come in aeroporto. La registrazione viene sempre richiesta per chi si appresta ad effettuare pratiche legali: aprire un conto corrente, prelevare grosse somme di denaro, aprire una società oppure adottare un bambino. Oppure di notte fuori da certi club se qualche poliziotto ha deciso di darvi un po' fastidio. Ma a tutti gli altri turisti in città non viene mai richiesta.
Per i mondiali di Russia 2018 sono già iniziate le prenotazioni degli appartamenti a San Pietroburgo pertanto se non siete interessati ai Mondiali 2018 vi consigliamo di dare un’occhio al calendario e di evitare le date della partite che verranno giocate a San Pietroburgo.
Stai organizzando il tuo viaggio a San Pietroburgo? Con La Casa di Bury visto turistico per la Russia da 99 € e appartamenti in gestione diretta in centro, clicca qui per saperne di più: www.LaCasadiBury.com